Home La Birreria Dove Siamo Contatti

 
Menù del Pub
Formaggi
Salumi
Birre alla Spina
Birre in Bottiglia
 
Come Acquistare
Links
 
Storia della Birra
Viaggio in Belgio


Aneddoti del "Lapsutinna"
Se non vi và di leggere tutto l'articolo almeno leggete le mie considerazioni nel centro della pagina sottostante...

Nell'arco di questi giorni mi sono attivato per trovare le giuste risposte a tutte le domande che mi ero posto nell'ultimo articolo " Trip...e recensioni false", oggi finalmente ho una risposta per ognuno di quei quesiti.

 

11: Un Hotel può  evitare in qualche modo di ricevere una recensione falsa e richiederne la rimozione?

Purtroppo ad oggi non c'è alcun modo per prevenire  una recensione di questo tipo, poichè il sistema adottatto da tripadvisor lascia una  libertà assoluta  agli utenti, che sono in grado di pubblicare recensioni false senza alcuna possibilità di intervento da parte degli albergatori. Tripadvisor infatti in passato è intervenuta  solo a tutela dei navigatori , rimuovendo alcune recensioni segnalate dagli utenti come possibili falsi, come nel caso eclatante del Yasawa Island Resort & Spa delle Fiji, occasione in cui è stata avviata un'indagine da parte del team di Tri...., a causa dell'enorme discrepanza tra le recensioni negative e positive.

Gli albergatori che invece  hanno cercato da soli di rimuovere le recensioni false, contattando direttamente gli utenti  autori dei contenuti incriminati, sono stati ulteriormente penalizzati da tri...., che ha pubblicato sulla pagina di ogni proprietà il seguente messaggio “Messaggio da Tri....: Tri...... ha ragionevole motivo di ritenere che questa proprietà o associazione di persone connesse con la proprietà, può avere tentato di  manipolare il nostro indice di popolarità  interferendo con la natura imparziale delle nostre recensioni. Si prega di tener conto di ciò, quando effettui la ricerca per  i tuoi piani di viaggio.”

A mio modo di vedere se tri.... presta attenzione alle segnalazioni di abusi da parte degli utenti, dovrebbe fare altrettanto con le segnalazioni degli albergatori.

2: E' così difficile per tri.....  arginare il problema delle recensioni false?

Assolutamente no! Anzi sarebbe semplicissimo se solo ci fosse la  volontà di farlo .  Tri...... potrebbe impedire la creazione di account multipli, rendendo univoco ogni account  ed associandolo ad un solo utente. Parlando con esperti di software ed applicazioni web, tutti mi hanno confermato che ci sono moltissimi modi per arginare un fenomeno di questo tipo. Il più semplice ed efficace è quello adottato dal famoso sito di aste online Ebay, che in fase di registrazione degli utenti richiede il codice fiscale, ma nel caso di Tripadvisor anche un altro documento come il passaporto andrebbe bene, l'importante è associare l'account ad una sola persona, verificandone l'identità . Questo sistema consente inoltre in caso di diffamazione, di trovare immediatamente il responsabile del reato, diventando dunque una sorta di deterrente per i malintenzionati , che per evitare di incorrere in guai legali ci penserebbero più di una volta a lasciare recensioni false.

Mentre tripadvisor prende il problema sotto gamba, sottovalutando l' effetto boomerang che si può innescare con l'aumento delle recensioni false, altri portali simili stanno intervenendo con prontezza per dare maggiore credibilità alle opinioni  dei propri utenti. Boo per esempio consente ad ogni indirizzo IP una sola recensione per albergo,  mentre il famoso Travel Post addirittura verifica che il cliente abbia realmente soggiornato nell'hotel , contattando il proprietario stesso dell'albergo.

Sicuramente queste operazioni complicherebbero ed anche molto la gestione dei contenuti per Tri...., vista soprattutto l'enorme mole di nuove recensioni che vengono pubblicate ogni giorno (circa 1.500), ma tutto ciò è doveroso  per proteggere albergatori ed utenti stessi dalle recensioni false e diffamatorie.

3: Quale posizione ha assunto tri.... per difendersi dalle accuse?

In passato Tri..... ha dovuto difendersi molte volte dalle accuse rivolte alla veridicità delle recensioni presenti sul proprio sito, ma lo ha fatto sempre in maniera  poco convincente , senza mai specificare le segretissime modalità utilizzate nel processo di valutazione dei contenuti. Il Times riporta in questo articolo  la difesa di tripadvisor, che per bocca di Marc Charron, uno dei maggiori dirigenti del gruppo, dichiara quanto segue:

“Abbiamo un algoritmo sofisticato ed in continua evoluzione per il  filtraggio  delle recensioni false”.

- “Su ogni recensione viene effettuato un controllo da parte di un moderatore , che ne accerta la veridicità prima di pubblicarla online”. Ma quando mai!!!!!(falso)

- “Vengono effettuate  investigazioni accurate sulle recensioni segnalate da altri utenti come possibili falsi”. (falsissimo!!!) A me non mi hanno fatto rispondere !! Sono molto accurati nel fatto di non creare problemi con chi si accinge a scrivere recenzioni.

Tutto ciò non basta ed i dubbi invece di essere fugati, vengono alimentati dall'assoluta  mancanza di chiarezza e trasparenza  da parte di Tri.....

4: La legge può  tutelare gli albergatori vittime di diffamazione su tri....?

Arriviamo al punto caldo della questione, che è quello riguardante la possibilità per gli albergatori di far rimuovere le recensioni diffamatorie  di cui sono vittime e richiedere un  risarcimento per i danni d'immagine . La questione è molto complessa e ha richiesto la consulenza di  legali esperti in materia, che hanno valutato attentamente il problema, affermando che una richiesta danni è  più che plausibile in questi casi, purchè  venga provata l'assoluta falsità della recensione pubblicata su tri....

Le mie considerazioni........

Voglio puntualizzare il fatto che, scrivere recensioni dove si espone il falso e dove migliaia di persone possono leggerlo è una cosa molto grave. Bisogna prestare molta attenzione prima di pubblicare e dire una cosa senza esserne certi, semprechè come ho detto prima e qui la cosa diventa ancora più grave, avendolo fatto di proposito. Ma come si fà a provarlo? Alludo principalmente alla persona che ha scritto che non ci sono i prezzi in menù riguardo alle birre e altro che elencherò in sede dovuta e anche della persona che ha sostenuto che il mio loocale non poteva certamente avere quel numero così alto di tipologie di birra, visto il locale così piccolo. Che non poteva sicuramente esserci delle celle frigorifere per contenere quel numero smisurato di birre! Ma ci rendiamo conto di quanto la gente stia fuori con il cervello? Scrivere cose senza prima essersene accertato, far credere al lettore che noi siamo lì con una lista di oltre 200 tipologie di birra e non everle perchè secondo lui non abbiamo spazio? Siamo andati oltre ragazzi e io andrò in fondo a questa storia come vado in fondo a chi dice che siamo dei maleducati,(ma che stiamo nel locale a trattar male i clienti?? I clienti ci fanno vivere!! Forse chi scrive ciò non se ne rende conto) o che abbiamo hamburgher congelati mai usata carne congelata avendo un macellaio in casa!o tagliata del peggior discount che non vendiamo neanche!! Oppure che il locale e malfrequentato!! Apro ora una piccola parentesi. Sfido chiunque a venire nel mio locale e trovare gente poco seria, ubriaca, drogata,....., proprio perchè non accetto persone di questo genere. Ho impiegato molto tempo a selezionare la mia clientela che infatti è di ogni età e non dovrà mai assistere ad eventi poco piacevoli e il locale rimarrà tale fino a quando ci sarò io a dirigerlo. Io personalmente ho un carattere forte e autoritario ed è così che bisogna essere per far funzionare una struttura da 30 anni (ve lo ricordo...perchè a sentir loro avremmo dovuto chiudere ormai da tempo...tanto tempo.....e invece siamo qui più forti di prima anche se scontenti per quesri eventi di poco gusto..) In un locale, soprattutto in un pub, non si possono chiudere gli occhi e lasciare che tutto avvenga come capita di vedere alcune volte in altri locali, io non lascio che si faccia baccano, che ci si comporti con maleducazione, creando disagio al cliente vicino. Sono una persona molto precisa e ci tengo al fatto che tutto vada per il verso giusto. Penso che sia anche per questo motivo che alcune persone essendo loro maleducati e non riuscendo a fare ciò che vogliono, dicono a noi di esserlo. Ma a me questo interssa poco, perchè basta conoscermi per sapere come sono e come si sta nel nostro locale. Continuando il discorso di prima riguardo all'articolo pubblicato dal Sign. Enrico Ferretti.

5:  E' possibile intentare una sorta di class action in italia contro tri....?

Grazie ad un accordo che ho raggiunto personalmente con le associazioni Codacoms e Comitas,  da sempre attive per la  tutela dei consumatori  e delle  Piccolo-Medie Imprese , sta per partire un'iniziativa dal titolo “ Albergo Sicuro “, volta ad arginare il problema delle recensioni false o diffamatorie su tri.... e nel web in generale, ma anche necessaria per sensibilizzare le istituzioni nazionali ed europee  su questo fenomeno negativo, che crea danni reali ad un settore delicato come quello del turismo.

L'iniziativa prevede un intervento su più fronti che comprenderà il ricorso all' ANTITRUST  e coinvolgerà anche gli Enti locali (APT, Proloco, Provincie, Regioni) e, ovviamente, il  Ministero del Turismo .

Tornando a me, da quello che ho potuto capire fino ad oggi in Italia non siamo stati tutelati dagli organi competenti perchè hanno preso sottogamba l'intera faccenda per mancanza del numero necessario (assurdo) di gestori interessati al caso.Diciamo che ho i miei dubbi...chi sarà subentrato in tutto questo parapiglia??? Lascio a voi pensare ciò che riteniate più plausibile.Troppi interessi!!!Io ho una mia idea e ho dimenticato di dire che in America invece, alcuni alberghi hanno ottenuto la cancellazione da questo meraviglioso e onesto sito e comunque di certo un risarcimento dei danni.

Ora continuerò a raccontarvi altri divertenti aneddoti non è finita qui....

Nel frattempo se volete potete segnalare le vostre esperienze, i casi sospetti e le iniquita', insieme avvieremo un'azione incisiva per mettere a nudo questo problema e promuovere iniziative di miglioramento. Scriveteci anche una breve nota, vi contatteremo per avviare un'azione di tutela ed anche per un'eventuale richiesta di risarcimento per i danni subiti.


Inviato da iPhone Elimina Rispondi Rispondi Inoltra Antispam Sposta Stampa Azioni Avanti Indietro

 

Sono gradite prenotazioni ai numeri:

3477844622 - 3470744811 - 3471855022 orario: 20,00-2,00

 

 
Tutti i diritti riservati - Ristorante Birreria Lapsutinna
Via Giordano Bruno 25-27 - 00195 Roma - P.I. 06785281004