Home La Birreria Dove Siamo Contatti

 
Menù del Pub
Formaggi
Salumi
Birre alla Spina
Birre in Bottiglia
 
Come Acquistare
Links
 
Storia della Birra
Viaggio in Belgio


Aneddoti del "Lapsutinna"

.......spiegai loro che da anni ormai eravamo pubblicizzati su vari siti positivamente ed essendo specializzati nella vendita di Birra Belga e avendone oltre 200 tipologie, chiunque avesse cercato una qualsiasi birra, di un certo livello, di provenienza belga, mi avrebbe trovata con molta facilità. Dopo vari tentativi rinunciarono.
Se avessi saputo che dietro un semplice sito ( anche altri sono incriminati,) si nascondessero tanti raggiri e ricatti, concorrenza sleale e quant'altro certamente conoscendomi, avrei agito prima.

Pensandoci bene, chi può scrivere tanto male di un posto proponendone un'altro che non c'entra nulla con il nostro?Faccio riferimento alla recensione dove si parlava di Bar eleganti in zona, divanetti comodi, aria condizionata, ecc.ecc. Leggetela in fondo alla pagina ,prima in inglese e poi in Italiano,(calcolate che queste persone non sono per nulla entrate nel locale e non sapevano se io avessi o meno l'aria condizionata. Ma che c'entrano i bar con noi non capisco!...Dopo questa pulce nell'orecchio sono andata sul sito di Tri....a scovare qualche cosa...ma non è stato facile. Molti locali negli ultimi mesi hanno aperto e nello stesso tempo, altri hanno chiuso e leggendo qua e là ho scoperto una novità eclatante su questo argomento. Per farla breve vi faccio leggere un articolo di un consulente di marketing turistico che già 2 anni fa si era interessato al caso. il Sign. Enrico Ferretti e ultimamente se ne occupa in maniera pressoria anche il Sign. Alberto Lupini del quotidiano online di enogastronomia e turismo che potrete trovare sul sito www.italiaatavola.net. Guardate i vari video sull'argomento " Basta con il pizzo sulle recenzioni" ,"Serietà e trasparenza, solo così il web è credibile" e altre molto, molto interessanti. www.italiaatavola.net

Giugno 2009-Tutti coloro che lavorano nel settore turistico sanno bene cos'è Tri.... conoscono il contenuto e le funzionalità di questo portale, che ad oggi conta oltre 20 milioni di recensioni, (anno 2009) realizzate da viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Fatta questa breve premessa e dando per scontato che i miei lettori sappiano  esattamente quanto tri... possa influenzare la scelta  di un potenziale cliente nel processo di prenotazione di un hotel, affronterò questo articolo cercando di analizzare gli  effetti negativi causati dalle recensioni false .  E' mia intenzione  cercare di far luce su molti aspetti oscuri che ruotano intorno a tri..., colpevole di essere divenuto negli ultimi anni, una delle principali  fonti di stress  per tutti i proprietari o gestori di hotel del globo.

Recensione negativa su tri...? Sicura come la morte!

Nella vita di un essere umano si dice che “ prima o poi tutti sono costretti a scontare una  delusione d' amore “, stessa regola vale per gli albergatori con tri.... Subire gli effetti negativi di una recensione falsa sembra scontato, come se nessun hotel fosse al sicuro o al riparo da questa terribile mannaia, capace di generare una  perdita reale nel fatturato  di una struttura ricettiva. Per dare un'idea di quanto tri.... sia divenuto una componente fondamentale nel destino di una struttura ricettiva, mi basta dire che circa  il 30% dei turisti  prima di prenotare una camera d'albergo, verifica le eventuali recensioni lasciate da altri utenti. Il  problema  però riguarda proprio le recensioni, che sono il fulcro di tri...., nonchè il vero  punto debole  dell'intero progetto.

Recensioni false? Una certezza provata!

Da anni è ormai chiaro che molte delle recensioni su tri.... sono false, scritte nella maggior parte dei casi dagli albergatori stessi per promuovere i propri hotel, nel mio caso da gestori di altri locali magari limitrofi per danneggiare la concorrenza . Lasciare recensioni su tri...è  semplice e soprattutto  non c'è un controllo  accurato sulla veridicità delle informazioni pubblicate. Ben altro discorso riguarda le recensioni sui siti web delle OTA  (Online Travel Agent) come Venere, Bookings, TabletHotels, etc. che vengono pubblicate solo dai clienti che hanno realmente soggiornato nell'hotel  e quindi sono veritiere al 100%. L'argomento Tri....è invece molto spinoso ed il fatto che coinvolga un business così importante come il turismo, ha coinvolto l'attenzione di mass media e  giornalisti  di prestigiosi quotidiani internazionali.

Il Sanday Times per esempio ha condotto un'indagine le cui conclusioni denotano gravi lacune nel funzionamento generale di tri... e l'articolo non lascia spazio ad equivoci o dubbi:

1) “Ospiti” che non hanno  mai soggiornato  in un hotel possono influenzarne la classifica su tri.... lasciando una finta recensione positiva o negativa.

2) Strutture ricettive con un basso livello di gradimento da parte degli utenti, possono far salire la propria reputazione da 1 a 5 stelle in  poche ore, scrivendo finte recensioni positive.

3) Molti albergatori, gestori di Bar, Ristoranti ecc. cercano di danneggiare la reputazione della concorrenza, per cui si innesca una sorta di  competizione  che genera la creazione di recensioni false per mantenere alto il livello della propria attività.

Secondo alcune statistiche si stima che addirittura  un terzo delle recensioni su Tri.. sono false  e a rafforzare questa tesi ci sono altri interessanti articoli come quello realizzato da Travel and Leisur, dal titolo “ Who can you trust ?”, ossia a chi puoi credere? All'interno di questo articolo viene affermato che le recensioni non vengono controllate assolutamente da tri.... ed il giornalista lo dimostra riuscendo a pubblicare senza alcun problema una recensione negativa su un albergo di New York, che in realtà  non aveva ancora aperto al pubblico .

Giugno 2009-Tutti coloro che lavorano nel settore turistico sanno bene cos'è Tri.... conoscono il contenuto e le funzionalità di questo portale, che ad oggi conta oltre 20 milioni di recensioni, (anno 2009) realizzate da viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Fatta questa breve premessa e dando per scontato che i miei lettori sappiano  esattamente quanto tri... possa influenzare la scelta  di un potenziale cliente nel processo di prenotazione di un hotel, affronterò questo articolo cercando di analizzare gli  effetti negativi causati dalle recensioni false .  E' mia intenzione  Recensione negativa su tri...? Sicura come la morte!

Nella vita di un essere umano si dice che “ prima o poi tutti sono costretti a scontare una  delusione d' amore “, stessa regola vale per gli albergatori con tri.... Subire gli effetti negativi di una recensione falsa sembra scontato, come se nessun hotel fosse al sicuro o al riparo da questa terribile mannaia, capace di generare una  perdita reale nel fatturato  di una struttura ricettiva. Per dare un'idea di quanto tri.... sia divenuto una componente fondamentale nel destino di una struttura ricettiva, mi basta dire che circa  il 30% dei turisti  prima di prenotare una camera d'albergo, verifica le eventuali recensioni lasciate da altri utenti. Il  problema  però riguarda proprio le recensioni, che sono il fulcro di tri...., nonchè il vero  punto debole  dell'intero progetto.

Recensioni false? Una certezza provata!

Da anni è ormai chiaro che molte delle recensioni su tri.... sono false, scritte nella maggior parte dei casi dagli albergatori stessi per promuovere i propri hotel, nel mio caso da gestori di altri locali magari limitrofi per danneggiare la concorrenza . Lasciare recensioni su tri...è  semplice e soprattutto  non c'è un controllo  accurato sulla veridicità delle informazioni pubblicate. Ben altro discorso riguarda le recensioni sui siti web delle OTA  (Online Travel Agent) come Venere, Bookings, TabletHotels, etc. che vengono pubblicate solo dai clienti che hanno realmente soggiornato nell'hotel  e quindi sono veritiere al 100%. L'argomento Tri....è invece molto spinoso ed il fatto che coinvolga un business così importante come il turismo, ha coinvolto l'attenzione di mass media e  giornalisti  di prestigiosi quotidiani internazionali.

Il Sanday Times per esempio ha condotto un'indagine le cui conclusioni denotano gravi lacune nel funzionamento generale di tri... e l'articolo non lascia spazio ad equivoci o dubbi:

1) “Ospiti” che non hanno  mai soggiornato  in di New York, che in realtà  non aveva ancora apert

Il ricatto dei clienti per ottenere sconti  dall'hotel.....

Oltre al problema della  concorrenza sleale si aggiunge poi quello della scorrettezza da parte degli utenti, infatti il terrore degli albergatori di ricevere giudizi negativi su tri...., ha innescato un meccanismo perverso, il  ricatto da parte dei clienti .  Negli ultimi anni molti amici e clienti albergatori, mi hanno raccontato di aver subito questo tipo di minaccia dai clienti per ottenere uno sconto e questo “ stratagemma”  sembra si stia diffondendo sempre più su larga scala.

Tri.... si fonde con Exp...., l'ombra del conflitto di interessi.

Il discorso si è poi ulteriormente complicato quando tri....è stato acquisito da Exp... , che ha riempito le pagine delle recensioni scritte dagli utenti con banner e links per l'acquisto di viaggi. Una situazione in cui il  conflitto di interessi  è quanto mai palese, poichè maggiori sono le recensioni su Tri...., più è alto il numero di annunci pubblicitari  per reclamizzare Exp.... Inoltre grazie ai milioni di pagine generate dall'aumento di recensioni su tri..., il portale stà beneficiando di una grande visibilità nelle  prime pagine dei motori di ricerca  e quindi limitare la pubblicazione di contenuti  con un controllo a monte, sarebbe  controproducente .

Responsabilità di tri.... per i danni causati.

Insomma il bubbone è bello grosso e richia di esplodere da un momento all'altro. Nel web ogni giorno  i blog affrontano l'argomento scatenando polemiche, vengono  aperte discussioni come questa sui forum, per dimostrare le  responsabilità oggettive di Tri.... per i danni di immagine causati agli hotel e altre strutture aperte al pubblico e  chiaramente si discute su come affrontare dal  punto di vista legale  la questione, visto che sempre più albergatori intendono tutelarsi.

Dopo aver compreso quanto sia facile pubblicare una recensione falsa ed avendo verificato che le recensioni negative creano un danno reale, mi pongo alcune domande:

  1. Un Hotel può  evitare  in qualche modo di ricevere una recensione falsa o richiederne la rimozione?
  2. E' così difficile per Tri...  arginare  il problema delle recensioni false?
  3. Quale posizione ha assunto Tri... per difendersi dalle accuse?
  4. La legge può  tutelare  gli albergatori vittime di diffamazione su Tri...?
  5. E' possibile intentare una sorta di  class action  in italia contro Tri....?

Nel  prossimo articolo  cercherò di dare una risposta a tutte queste mie domande, avvalendomi per la parte legale della consulenza di un avvocato esperto in materia. Qualora abbiate idee o proposte in merito  scrivetemi  o lasciate un messaggio  alla fine dell'articolo, ogni suggerimento arricchirà questa conversazione così importante per tutti.

Tutti coloro che lavorano nel settore turistico sanno bene cos'è  Tripadvisor  e conoscono il contenuto e le funzionalità di questo portale, che ad oggi conta oltre 20 milioni di recensioni , realizzate da viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Fatta questa breve premessa e dando per scontato che i miei lettori sappiano  esattamente quanto tripadvisor possa influenzare la scelta  di un potenziale cliente nel processo di prenotazione di un hotel, affronterò questo articolo cercando di analizzare gli  effetti negativi causati dalle recensioni false .  E' mia intenzione  cercare di far luce su molti aspetti oscuri che ruotano intorno a tripadvisor, colpevole di essere divenuto negli ultimi anni, una delle principali  fonti di stress  per tutti i proprietari o gestori di hotel del globo.

Recensione negativa su tripadvisor? Sicura come la morte!

Nella vita di un essere umano si dice che “ prima o poi tutti sono costressi a scontare una  delusione d' amore “, stessa regola vale per gli albergatori con tripadvisor. Subire gli effetti negativi di una recensione falsa sembra scontato, come se nessun hotel fosse al sicuro o al riparo da questa terribile mannaia, capace di generare una  perdita reale nel fatturato  di una struttura ricettiva. Per dare un'idea di quanto tripadvisor sia divenuto una componente fondamentale nel destino di una struttura ricettiva, mi basta dire che circa  il 30% dei turisti  prima di prenotare una camera d'albergo, verifica le eventuali recensioni lasciate da altri utenti. Il  problema  però riguarda proprio le recensioni, che sono il fulcro di tripadvisor, nonchè il vero  punto debole  dell'intero progetto.

Recensioni false? Una certezza provata!

Da anni è ormai chiaro che molte delle recensioni su tripadvisor sono false, scritte nella maggior parte dei casi dagli albergatori stessi per promuovere i propri hotel, o per danneggiare la concorrenza . Lasciare recensioni su tripadvisor è  semplice e soprattutto  non c'è un controllo  accurato sulla veridicità delle informazioni pubblicate. Ben altro discorso riguarda le recensioni sui siti web delle OTA  (Online Travel Agent) come Venere, Bookings, TabletHotels, etc. che vengono pubblicate solo dai clienti che hanno realmente soggiornato nell'hotel  e quindi sono veritiere al 100%. L'argomento Tripadvisor è invece molto spinoso ed il fatto che coinvolga un business così importante come il turismo, ha coinvolto l'attenzione di mass media e  giornalisti  di prestigiosi quotidiani internazionali.

Il Sandey Times per esempio ha condotto un'indagine le cui conclusioni denotano gravi lacune nel funzionamento generale di tripadvisor e l'articolo non lascia spazio ad equivoci o dubbi:

1) “Ospiti” che non hanno  mai soggiornato  in un hotel possono influenzarne la classifica su tripadvisor lasciando una finta recensione positiva o negativa.

2) Strutture ricettive con un basso livello di gradimento da parte degli utenti, possono far salire la propria reputazione da 1 a 5 stelle in  poche ore, scrivendo finte recensioni positive.

3) Molti albergatori cercano di danneggiare la reputazione della concorrenza, per cui si innesca una sorta di  competizione  che genera la creazione di recensioni false per mantenere alto il livello della propria attività.

Secondo alcune statistiche si stima che addirittura  un terzo delle recensioni su tripadvisor sono false  e a rafforzare questa tesi ci sono altri interessanti articoli come quello realizzato da  Travel and Leisure , dal titolo “ Who can you trust ?”, ossia a chi puoi credere? All'interno di questo articolo viene affermato che le recensioni non vengono controllate assolutamente da tripadvisor ed il giornalista lo dimostra riuscendo a pubblicare senza alcun problema una recensione negativa su un albergo di New York, che in realtà  non aveva ancora aperto al pubblico .

Il ricatto dei clienti per ottenere sconti  dall'hotel

Oltre al problema della  concorrenza sleale si aggiunge poi quello della scorrettezza da parte degli utenti, infatti il terrore degli albergatori di ricevere giudizi negativi su tripadvisor, ha innescato un meccanismo perverso, il  ricatto da parte dei clienti .  Negli ultimi anni molti amici e clienti albergatori, mi hanno raccontato di aver subito questo tipo di minaccia dai clienti per ottenere uno sconto e questo “ stratagemma”  sembra si stia diffondendo sempre più su larga scala.

Tripadvisor si fonde con Expedia, l'ombra del conflitto di interessi

Il discorso si è poi ulteriormente complicato quando tripadvisor è stato acquisito da Expedia , che ha riempito le pagine delle recensioni scritte dagli utenti con banner e links per l'acquisto di viaggi. Una situazione in cui il  conflitto di interessi  è quanto mai palese, poichè maggiori sono le recensioni su tripadvisor, più è alto il numero di annunci pubblicitari  per reclamizzare Expedia. Inoltre grazie ai milioni di pagine generate dall'aumento di recensioni su tripadvisor, il portale stà beneficiando di una grande visibilità nelle  prime pagine dei motori di ricerca  e quindi limitare la pubblicazione di contenuti  con un controllo a monte, sarebbe  controproducente .

Responsabilità di tripadvisor per i danni causati

Insomma il bubbone è bello grosso e richia di esplodere da un momento all'altro. Nel web ogni giorno  i  blog  affrontano l'argomento scatenando polemiche, vengono  aperte discussioni come  questa sui forum, per dimostrare le  responsabilità oggettive di tripadvisor  per i danni di immagine causati agli hotel e  chiaramente si discute su come affrontare dal  punto di vista legale  la questione, visto che sempre più albergatori intendono tutelarsi.

Dopo aver compreso quanto sia facile pubblicare una recensione falsa ed avendo verificato che le recensioni negative creano un danno reale, mi pongo alcune domande:

  1. Un Hotel può  evitare  in qualche modo di ricevere una recensione falsa o richiederne la rimozione?
  2. E' così difficile per tripadvisor  arginare  il problema delle recensioni false?
  3. Quale posizione ha assunto tripadvisor per difendersi dalle accuse?
  4. La legge può  tutelare  gli albergatori vittime di diffamazione su tripadvisor?
  5. E' possibile intentare una sorta di  class action  in italia contro tripadvisor?

Nel  prossimo articolo  cercherò di dare una risposta a tutte queste domande, avvalendomi per la parte legale della consulenza di un avvocato esperto in materia.
L'avvocato.........

 

Sono gradite prenotazioni ai numeri:

3477844622 - 3470744811 - 3471855022 orario: 20,00-2,00

 

 
Tutti i diritti riservati - Ristorante Birreria Lapsutinna
Via Giordano Bruno 25-27 - 00195 Roma - P.I. 06785281004